
VILLA PONIATOWSKI - APERTURA SPECIALE
IL FASTO DELLE TOMBE PRINCIPESCHE DI PALESTRINA
- TerminatoTerminato
- 20 euro20 €
- Piazzale di Villa Giulia 9 - Roma
Cosa offriamo
SABATO 27 MAGGIO 2023 APERTURA SPECIALE DI VILLA PONIATWOSKI (Museo Nazionale Etrusco) Una delle novità culturali più belle e interessanti di questi ultimi mesi è senza dubbio la riapertura al pubblico di villa Poniatowski, una delle due sedi del Museo Nazionale Etrusco insieme a Villa Giulia (da cui dista poche decine di metri). Nel Rinascimento la villa era celebre per la sua eleganza: appartenuta alla famiglia Cesi, fu acquistata nel 1781 dal principe polacco Stanislao Poniatowski, che incaricò dei restauri Giuseppe Valadier; subì i danni degli scontri tra francesi e garibaldini durante la Repubblica Romana del 1849 e fu poi parzialmente trasformata in conceria alla fine dell’Ottocento. A partire dagli anni ’90 è stata oggetto di un accurato intervento di recupero che ha portato alla sua trasformazione in sede museale: le sale, affrescate in stile neoclassico con soggetti di ambientazione esotica, sono state di recente organizzate con un nuovo allestimento che valorizza pienamente gli straordinari corredi delle tombe principesche Barberini e Bernardini di Palestrina, tra i più importanti e ricchi del periodo orientalizzante (risalenti all’inizio del VII sec. a.C.). Ciascun corredo è composto da decine di oggetti di inestimabile valore e da alcuni capolavori assoluti dell’oreficeria, della bronzistica e della scultura in avorio di questo periodo. Materiali provenienti dal Vicino Oriente e dall’Egitto figuravano insieme a gioielli e vasellame di produzione etrusca, rendendo i “principi” che li indossavano e ne facevano uso simili ai monarchi più influenti del Mediterraneo orientale. I titolari delle due sepolture prenestine, sebbene residenti in un’area culturale di influenza latina, beneficiavano infatti del controllo di fondamentali vie di transito e delle risorse ad esse connesse, tanto da potersi rappresentare al massimo livello di sfarzo possibile come (e forse anche in modo ancor più esuberante) i loro vicini Etruschi, insediati sull’opposta sponda del fiume Tevere. A CURA DELLA DOTT.SSA CECILIA COBIANCHI APPUNTAMENTO ORE 15.50 DAVANTI ALL'INGRESSO DEL MUSEO NAZIONALE ETRUSCO - PIAZZALE DI VILLA GIULIA 9 CONTRIBUTO PER LA VISITA 10€ COMPRENSIVI DI APPARECCHI AUDIORICEVENTI BIGLIETTO D'INGRESSO 10€