
ROMA MASSONICA
“Esporre segretamente e dimostrare silenziosamente” - passeggiata attraverso la simbologia massonica
- Inizia il 21 ottInizia il 21 ott
- 10 euro10 €
- Via Giulia 1 - Roma
Posti disponibili
Cosa offriamo
Francesco Borromini fu probabilmente l’architetto che più di altri nel suo tempo espose e dimostrò, attraverso la simbologia massonica, che l’architettura è l’arte che deriva dalla geometria del Grande Architetto dell’Universo, in continuità con la Massoneria nata nel Medioevo da corporazioni di muratori e scalpellini. Il “viaggio” attraverso simboli esoterici partirà da via Giulia dove Palazzo Falconieri, opera del Borromini, custodisce importanti simboli ermetici. Si proseguirà verso Campo de’ Fiori dove predomina la statua di Giordano Bruno, eretico bruciato vivo dalla Chiesa cattolica e diventato per questo simbolo massonico di libertà di pensiero. Ettore Ferrari scelse questa piazza non solo perché corrisponde al reale luogo del rogo del frate domenicano, ma anche perché era uno dei luoghi di punizione e di esecuzione capitale per tutti coloro che rappresentavano, in quanto “diversi”, una pubblica offesa alla morale, rappresentavano un pericolo per il loro modo di vivere e di pensare: erano eretici, maghi, streghe. Ferrari aggiunse inoltre intorno al basamento della statua otto medaglioni con i ritratti dei martiri del libero pensiero, esaltando ancora di più l’ideale di libertà che mal si sposava con le posizioni intransigenti della Chiesa cattolica. Continuando il percorso arriveremo nella zona di Piazza del Gesù, sede dei tre poteri italiani (religioso, politico e massonico) fino a concludere al Vittoriano, considerato la cattedrale massonica del laicismo che si erge come contro-altare ideologico della basilica di S. Pietro e progettato tra gli altri proprio da Ettore Ferrari (primo concorso) Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, così come Gran Maestro fu per ben due volte il sindaco Ernesto Nathan, che seppe trasporre nell’urbanistica di una nuova Roma gli ideali massonici di uguaglianza e fraternità.



