top of page

PALAZZO ALTEMPS

Questo corso non è più prenotabile.

Capolavori di scultura antica

  • Terminato
  • 10 euro
  • Piazza Sant'Apollinare 46 - Roma

Cosa offriamo

DOMENICA 5 MARZO 2023 PALAZZO ALTEMPS Palazzo Altemps, a pochi passi da piazza Navona, è uno scrigno rinascimentale che cela al suo interno importanti collezioni di scultura antica. La dimora costituisce un microcosmo esemplare dell'architettura, dell'arte e del gusto collezionistico antiquario che si propagò a Roma a partire dalla fine del XV secolo. Fatta edificare da Girolamo Riario nel ‘400, nel corso del ‘500 fu ampliata e rinnovata dai cardinali Franceso Soderini prima e Marco Sittico Altemps poi. Quest’ultimo acquistò il palazzo nel 1568 rivisitando il fabbricato con elementi fortemente rappresentativi del suo status di ricchissimo ecclesiastico, come la torre belvedere e la loggia affrescata con un raffinatissimo pergolato e concepita come una galleria espositiva. Tra gli elementi caratteristici della committenza Altemps c'è anche la Chiesa di Sant'Aniceto, costruita per accogliere le spoglie di un papa, che per la prima volta furono eccezionalmente concesse per essere collocate in un contesto privato.  Acquistato dallo Stato Italiano nel 1982, il Palazzo - convertito in museo - è stato sottoposto ad un rigoroso ed accurato restauro, con interventi che hanno riportato alla luce anche parte delle decorazioni pittoriche interne quattrocentesche, attribuite a Melozzo da Forlì. Il Museo di Palazzo Altemps ospita oggi capolavori assoluti di scultura antica appartenenti a collezioni nobiliari famose e di grande pregio: l’ allestimento integra armonicamente i marmi nel contesto decorativo delle sale, in un costante dialogo tra memorie classiche e architettura rinascimentale. Degni della massima ammirazione sono il commuovente gruppo di Oreste ed Elettra, il bellissimo Ares Ludovisi (restaurato da un giovane Gian Lorenzo Bernini), la colossale Hera Ludovisi, il prezioso e raffinato Trono Ludovisi (alta e poetica espressione dell’arte magnogreca di V sec. a.C.) e lo struggente Galata Suicida. A CURA DELLA DOTT.SSA CECILIA COBIANCHI APPUNTAMENTO ORE 15.30 IN PIAZZA SANT'APOLLINARE 46 - ROMA COSTO €10 COMPRENSIVO DI CONTRIBUTO PER LA VISITA E APPARECCHI AUDIORICEVENTI BIGLIETTO GRATUITO PRIMA DOMENICA DEL MESE

bottom of page