
LE TERME DI CARACALLA
- TerminatoTerminato
- 10 euro10 €
- Via delle Terme di Caracalla 52 - Roma
Cosa offriamo
DOMENICA 7 MAGGIO 2023 LE TERME DI CARACALLA La maestosità delle architetture delle Thermae Antoninianae, meglio conosciute come Terme di Caracalla affascina da sempre turisti e letterati: le strutture svettano imponenti fino a raggiungere i 30 metri di altezza e dominano il paesaggio della Passeggiata Archeologica. Seconde per dimensioni solo alle terme di Diocleziano, sono uno degli impianti meglio conservati. Volute dall’Imperatore Settimio Severo ma inaugurate dal figlio Caracalla nel 216 d.C., furono costruite sul Piccolo Aventino, in un tratto adiacente all’Appia antica: definite dagli autori antichi come "eximias et magnificentissimas", erano terme pubbliche che dovevano servire la popolazione dell’area compresa tra il Celio, il Circo Massimo e l’Aventino. Costruite secondo la tipica pianta romana, potevano servire migliaia di persone contemporaneamente, che si alternavano nelle sale a temperature diverse, nelle palestre e negli “spogliatoi”. Le terme non erano però soltanto un luogo per i bagni termali e la pulizia, ma anche un luogo dedicato al passeggio e allo studio: a queste attività erano dedicati rispettivamente lo xystus – una sorta di camminamento coperto – e le biblioteche. Come tutti gli altri edifici dell’Antica Roma, anche le Terme di Caracalla hanno subito, a partire già dal Medioevo, importanti e numerose spoliazioni: per nostra fortuna, però, numerosi elementi del ricchissimo apparato decorativo e architettonico sono ancora oggi riconoscibili in piazze, chiese e musei (celebre, ad esempio, il gigantesco Ercole Farnese del Museo Archeologico di Napoli). A partire dal mese di giugno 2022 le Terme di Caracalla hanno ampliato il loro percorso di visita: grazie all’impegno e al lavoro della Soprintendenza Speciale di Roma, i visitatori potranno ammirare le decorazioni ad affresco di un ambiente pertinente ad una lussuosa domus che, per fare spazio al poderoso terrazzamento di fondazione del grande complesso delle Terme di Caracalla, venne parzialmente distrutta e ricoperta di terra assieme all’intero quartiere adiacente a Porta Capena. A CURA DELLA DOTT.SSA CECILIA COBIANCHI APPUNTAMENTO ORE 16.00 IN VIA DELLE TERME DI CARACALLA 52 (davanti all'ingresso del sito) COSTO €10 COMPRENSIVO DI CONTRIBUTO PER LA VISITA E APPARECCHI AUDIORICEVENTI BIGLIETTO GRATUITO PRIMA DOMENICA DEL MESE