top of page

IL TITULUS EQUITII- S. MARTINO AI MONTI


Visita ai sotterranei, di recente valorizzati da un nuovo allestimento, e alla basilica

  • Inizia il 30 set
  • 13 euro
  • Viale del Monte Oppio 29 - Roma

Posti disponibili


Cosa offriamo

La Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti fu fondata da papa Silvestro I su un terreno donato da un esponente della famiglia degli Equizi (da cui il nome di Titulus Equitii) nel IV secolo. L’attuale chiesa data dall’era Carolingia, ma una struttura colonnata del III secolo è stata individuata sotto ed accanto ad una chiesa posteriore. Questo ha spinto alcuni studiosi ad identificare questa struttura con il Titulus Equitii. Nel 500, la chiesa fu ricostruita e dedicata ai santi Martino di Tours ed a papa Silvestro I da papa Simmaco. In questa occasione, la costruzione fu sopraelevata ed il primo oratorio divenne sotterraneo. Sotto la chiesa attuale, ci sono i resti della casa di Equitius, raro esempio di chiesa domestica ricavata in annessi delle terme di Traiano. La nostra visita proseguirà con una passeggiata in quella zona particolare che i Romani chiamavano “Subura”, uno dei luoghi più malfamati di Roma, e dove, nel Medioevo, si esercitò il potere baronale con l’erezione di torri altissime, alcune delle quali tuttora visibili.

bottom of page