
I SOTTERRANEI DI SAN NICOLA IN CARCERE
- TerminatoTerminato
- 16 euro16 €
- Via del Teatro Marcello 46 - Roma
Cosa offriamo
Alle pendici del Campidoglio, tra il teatro di Marcello e il palazzo dell’Anagrafe, svetta – isolata e solitaria dopo le demolizioni del tessuto edilizio circostante compiute tra il 1926 e il 1934 – la basilica di San Nicola in Carcere. La storia di questa chiesa è uno degli esempi più interessanti di stratificazione architettonica e di continuità d’uso dall’antichità ad oggi: infatti l’edificio ha inglobato, preservandoli, i colonnati e i basamenti dei tre templi che monumentalizzavano il foro olitorio (il mercato in cui sin dall’epoca repubblicana si vendevano verdure e ortaggi). Scendere nei sotterranei significa raggiungere la quota di epoca romana e comprendere più da vicino la topografia di questo importante settore della città tra III e II sec. a.C. La prima testimonianza storica della chiesa risale al XII secolo, ma la fondazione è certamente precedente (risale forse ad epoca paleocristiana): a determinare l’aspetto attuale della basilica furono i lavori voluti dal cardinal Pietro Aldobrandini alla fine del ‘500 e, successivamente, quelli commissionati da Pio IX cui si deve il ciclo decorativo dedicato alle storie di San Nicola. Per quanto riguarda la denominazione “in carcere”, le sue origini si perdono tra mito e storia… APPUNTAMENTO ORE 15. 30 - VIA DEL TEATRO MARCELLO 46 € 10,00 VISITA GUIDATA - € 2,00 AUDIORICEVENTI - € 4,00 CONTRIBUTO INGRESSO ATTENZIONE! I POSTI SONO LIMITATI VI PREGHIAMO DI CONFERMARE LA VOSTRA PARTECIPAZIONE ENTRO VENERDI' 10 NOVEMBRE



