top of page

I SOTTERRANEI DI S.LORENZO IN LUCINA

Questo servizio è al completo.

VISITA RIMANDATA PER CAUSE NON DIPENDENTI DALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE

  • Terminato
  • 13 euro
  • piazza San Lorenzo in Lucina 6 - Roma

Cosa offriamo

Alla scoperta di una delle chiese più antiche e suggestive della città! Situata nel Rione Colonna, San Lorenzo in Lucina è una delle più antiche chiese di Roma, sorta nel V secolo lungo il tracciato della via Lata (oggi l’affollatissima via del Corso), nel cuore del Campo Marzio. Al di sotto della basilica è stata portata in luce un’area archeologica dalla ricchissima stratigrafia muraria pertinente per lo più ad una domus e a una insula, sorte a partire dal II sec.d.C. . Tali scoperte hanno contribuito a ricostruire l’evoluzione edilizia di questa parte della città: scelta da Augusto per la costruzione dell’Ara Pacis e della celebre meridiana, fu successivamente teatro di un’intensa urbanizzazione. Alcuni ambienti domestici già forse nel IV sec. furono trasformati in luogo di culto, poi consacrato come basilica da papa Sisto III nel 440 d.C. e dotato di un battistero (rinvenuto nel corso degli scavi). La chiesa, ricostruita e ampliata nel XII secolo da Papa Pasquale II e nuovamente ristrutturata nel Seicento, custodisce al suo interno una serie unica di opere d’arte (solo per citarne alcune: la cappella Fonseca progettata da Gian Lorenzo Bernini, il celebre Crocifisso dipinto di Guido Reni, il monumento a Nicolas Poussin) e importanti reliquie legate al martirio del santo a cui la chiesa è intitolata: la famosa graticola e le catene della prigionia.

bottom of page