
AREA SACRA LARGO ARGENTINA
Uno dei siti archeologici più importanti di Roma finalmente accessibile
- Inizia il 28 ottInizia il 28 ott
- 10 euro10 €
- Via San Nicola de' Cesarini - Roma
Posti disponibili
Cosa offriamo
Roma ha da poco recuperato la piena fruibilità di uno dei siti archeologici più significativi e suggestivi della città: l’area sacra di Largo Argentina. Grazie ad un importante intervento di restauro e musealizzazione reso possibile dal mecenatismo della maison Bulgari, è infatti oggi possibile camminare – letteralmente - nella storia ed ammirare da vicino i templi e i numerosi reperti archeologici provenienti dagli scavi e dalle demolizioni che hanno interessato la zona tra il 1926 e il 1930. Il percorso di visita inizia dalla medievale Torre del Papito e, grazie ad una passarella, si snoda attraverso l’area archeologica: una grande piazza lastricata in travertino su cui svettano quattro templi risalenti all’età repubblicana, che (in assenza di una identificazione certa) furono convenzionalmente indicati, al momento della scoperta, con le prime lettere dell’alfabeto. Alle loro spalle si trova il basamento della Curia di Pompeo, luogo dell’assassinio di Giulio Cesare consumato in occasione della celebre seduta del Senato delle Idi di marzo del 44 a.C.. Di notevole interesse sono inoltre le trasformazioni che l’area ha subito nel Medioevo, quando sorsero dimore aristocratiche e insediamenti religiosi, come la chiesa di San Nicola de’Cesarini di cui si conserva parte dell’abside decorato da pitture del XII secolo. A completare l’itinerario una ricca esposizione di statue, sarcofagi ed epigrafi. INGRESSO GRATUITO PER POSSESSORI MIC Card (a chi volesse utilizzarla, chiediamo cortesemente di acquistarla o rinnovarla al costo di € 5 nei giorni precedenti la visita) Tariffe biglietti di ingresso INTERO NON RESIDENTE € 5,00 RIDOTTO NON RESIDENTE € 4,00 INTERO RESIDENTE € 4,00 RIDOTTO RESIDENTE € 3,00



